Quando ti trovi a dover fronteggiare una situazione di crisi non esiste purtroppo una ricetta magica valida per tutti, molto dipende infatti dalle dimensioni della tua azienda e dal settore in cui operi.
Puoi però individuare quelle priorità che consentano di proteggere la tua attività dall’emergenza, utilizzando misure adeguate, quasi come un kit di primo soccorso, per ridurre quanto più possibile i rischi.
Vediamole insieme:
1. OTTIMIZZA I COSTI
rivedi i costi della tua azienda, razionalizzando al massimo e tagliando il superfluo;
2. RIORGANIZZA I DIPENDENTI
predisponi un piano che preveda quando possibile accordi di lavoro flessibili come lo smart working, formazione di sostituti in caso di malattia o quarantena, gli ammortizzatori sociali previsti dalla legge;
3. ANALIZZA LA PRODUZIONE E LE VENDITE
considera opzioni di approvvigionamento alternative se i tuoi fornitori sono nelle aree a maggior rischio COVID-19; valuta anche se l’e-commerce possa essere un valido canale alternativo di vendita;
4. OTTIMIZZA LA LIQUIDITA’ A BREVE
pianifica la possibile riscossione dei crediti, rivedi termini e condizioni con le banche su contratti di mutuo e finanziamento, rinegozia i tempi di pagamento con i fornitori.
C’è però una misura importantissima su cui devi focalizzare la tua attenzione:
APPROFITTA DEL RALLENTAMENTO OPERATIVO
utilizza questo maggior tempo a disposizione come momento di riflessione e riorganizzazione per la prossima ripartenza, analizza la tua impresa, studia precise strategie di risposta agli scenari economici futuri, rivedi e adatta il tuo modello di business, valuta nuovi mercati, potenzia le attività digitali, in modo da poter rispondere con efficienza alla futura domanda del consumatore.
Perché quando la crisi avrà termine saranno avvantaggiati gli imprenditori resilienti, più flessibili e agili nel riorganizzare l’azienda e le proprie strategie.
LASCIA UN COMMENTO
Commenti recenti